Com'è la 4^ liceo?
- Rolling Giada
- 7 nov 2021
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 7 nov 2021
Ciao amici, non rubatemi la bici eh! Come state? Io sto piuttosto bene, anche se mi sono presa un brutto raffreddore che è iniziato con un fortissimo mal di gola, è proseguito e ora ho il naso che cola, mal di testa, male alle cervicali, ecc. Mi sento un po' un'ottantenne, ma guys mi è passato il mal di gola, in compenso. Comunque, saltando altri convenevoli, voglio subito parlarvi dell'argomento di oggi, ovvero come mi sto trovando in quarta superiore!
Allora, data la situazione covid proprio oggi la mia professoressa di storia ci spiegava che non faremo gite/viaggi d'istruzione almeno fino al 31 dicembre e poi, finché non toglieranno l'obbligo di green pass, non potremmo farle ugualmente. La ragione è molto semplice, seppur contraddittoria, ovvero la scuola, essendo un'istituzione pubblica, non può chiederci il green pass anche se alcuni studenti che sono sprovvisti di vaccino potrebbero farsi il tampone per poter entrare in musei, teatri o altri luoghi in cui la certificazione verde è obbligatoria. Insomma, dobbiamo già prevedere un altro anno senza gite e questo è un grande dispiacere, sia per noi sia per i professori. In primo luogo, è dalla prima che non facciamo una vera uscita scolastica in quanto in 2^ ne avevamo una in programma che poi è saltata a causa della prima pandemia e in terza non era possibile farle. Inoltre, è una maniera per vedere dal vivo ciò che abbiamo studiato, è una giornata di svago in cui stare insieme in una maniera differente dallo stare sui banchi ed è anche una stupenda occasione per vedere posti nuovi. Tra l'altro, niente articolo sulla gita di quest'anno miei cari :( !
Mi sono candidata come rappresentante di classe, ma non mi hanno rieletta, mannaggia. Già in seconda venni eletta rappresentante e fu un'esperienza meravigliosa che mi permise di crescere sia sul punto di vista personale sia su quello scolastico, poi ebbi la possibilità di mettermi alla prova, di sentire e conoscere di più i miei compagni di classe. È una proposta molto istruttiva ed inclusiva, secondo me, e consiglio a tutti di farla perché merita assumersi quest'"importante" incarico, nonostante richieda un certo impegno e responsabilità ed è proprio per questo che ho deciso di ricandidarmi, anche se non sono riuscita a venire eletta.
Ora vi racconto dei progetti extra-scolastici proposti dalla mia scuola e qui ne abbiamo da parlare!
Partiamo con il Peer-To-Peer che è un progetto a cui ho aderito e di cui sto frequentando il corso. Questo è un corso di formazione extra-scolastico, su partecipazione volontaria, che mira a istruire noi ragazzi di tutte le 4^ di Conegliano sul tema dell'alcol in modo da poter conoscere il tema e poterlo spiegare agli altri. Alla fine del corso, infatti, andrò con 1 o 2 compagni che hanno partecipato in una prima o seconda della mia scuola e il mio obiettivo sarà quello di trasmettere loro tutto ciò che ho imparato. Quando ero in 1^ superiore la situazione era ribaltata, ovvero io dovevo ascoltare ciò che le ragazze di 4^ avevano appreso e, dato che mi era piaciuta l'iniziativa, ho pensato che potesse essere un'interessante attività a cui partecipare. Inoltre, questo corso mi viene contato con ore di PCTO (l'ex alternanza scuola-lavoro), da crediti scolastici e l'ho visto come un modo per conoscere nuove persone, fare una nuova esperienza, mettermi in gioco e imparare comunque qualcosa riguardo al tema dell'alcol.
Un'altra proposta è quella delle certificazioni linguistiche. Frequentando un liceo linguistico, l'ho vista come la perdita di un'opportunità non farle dato che sono molto utili sia a livello lavorativo, sia a livello scolastico, sia per altri progetti come l'Erasmus (di cui parlerò dopo); inoltre, visto che ora sto studiando lingue ho una maggiore possibilità di passare l'esame, piuttosto che doverlo fare tra qualche anno e dover riprendere le varie materie. Da lunedì 15 novembre, infatti, inizierò il corso per prepararmi alla certificazione di inglese, mentre per quella di spagnolo facciamo delle esercitazioni durante l'orario scolastico in modo da non avere degli ulteriori impegni al pomeriggio, da non far spendere ulteriori soldi alle nostre famiglie ed è utile anche perché ci aiuta a prepararci all'esame della maturità, oltre a dare la possibilità ai prof di valutarci non solo sulla letteratura o storia di quella lingua, ma anche nello scritto e nella comprensione del testo. Un altro progetto di cui già ci hanno accennato qualcosa è l'Erasmus +, un programma promosso dalla Commissione europea in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport che permette ai ragazzi di 5^ superiore (quindi probabilmente lo farò il prossimo anno) di passare un periodo di 5 settimane in un paese appartenente all'Unione Europea e di svolgere un'attività lavorativa (anche questo vale ai fini del PCTO). In sé è un'iniziativa molto interessante perché permette di interfacciarsi con una realtà culturale, sociale ed economica diversa da quella italiana, di parlare una o più lingue fra quelle che studiamo e di vivere lontani da casa per un po'. Inoltre, trattandosi di un programma finanziato con dei fondi europei, è praticamente gratuito, salvo poche spese extra, per quanto riguarda il vitto, l'alloggio e qualche altro aspetto essenziale dell'esperienza... ovviamente non sono fondi stanziati per andare a fare shopping per dire! Infine, l'ultimo progetto di cui voglio parlarvi perché è un'iniziativa a cui mi piacerebbe partecipare, anche se devo valutare se è una cosa fattibile dato che faccio già il Peer to Peer e la certificazione di inglese oltre a ciclismo, è un corso di interpretariato in francese. Nello specifico, non saprei ancora dire di cosa si tratta in quanto deve ancora venirci spiegato in che cosa consiste, ma è un corso, secondo me, molto valido per approfondire ed espandere la conoscenza del francese, inoltre, a me che piace come lingua, sarebbe anche un'occasione per parlarlo più frequentemente e per raggiungere una maggiore fluidità orale e auditiva. Ovviamente, potrei parlarvi anche del corso di dibattito, degli anni di scuola all'estero, delle vacanze studio e di altre offerte, ma non vorrei annoiarvi troppo!
Ultimo punto dell'articolo di oggi sono i voti e come sta andando :). Diciamo che, avendo cambiato diversi professori, il livello generale si è alzato molto e i docenti, giustamente, pretendono molto da noi. Posso dire però che sono sforzi ben sprecati perché sono tutti volti a prepararci al meglio ad affrontare l'anno della 5^ in cui avremo l'esame di Stato. Per quanto riguarda la media, rispetto all'anno scorso si è un po' abbassata, ma punto ad arrivare almeno ad 8.5 in modo da averla simile allo scorso anno e da poter ottenere più crediti. In generale, sta andando bene a parte in alcune materie. Ad esempio, per quanto riguarda storia il livello si è alzato moltissimo rispetto all'anno scorso e stiamo lavorando molto tra lavori individuali, in coppie, gruppi; interrogazioni, verifiche ecc. In compenso, però, il metodo di insegnamento della mia prof è molto valido ed efficace quindi stiamo imparando il necessario, ma bene e in maniera completa; ed ha un occhio di riguardo per l'insegnamento dell'italiano cosa, secondo me, utilissima perché, alla base della comunicazione, c'è il saper comunicare. Ah sì, cosa molto importante: quest'anno siamo al 100% in presenza e la situazione sembra essere stabile!
Per oggi è tutto. Vi abbraccio forte forte, Rolling Giada
留言