top of page

La mia prima volta a Roma

Aggiornamento: 4 ago 2023

Ciao a tutti, scusate l'inattività di questi mesi, ma ho avuto molti impegni scolastici e non e poche cose da raccontarvi però oggi sono qui!

Vi racconterò del viaggio a Roma che ho fatto con la mia famiglia dal primo luglio al cinque luglio.

1° giorno - 01/07/2019

Partii dalla stazione ferroviaria di Conegliano (TV) alle 07:51 e arrivammo a Roma alle 13 circa con 37 minuti di ritardo. Appena scesi facemmo i biglietti settimanali per il trasporto pubblico (comprende autobus e metro), per poi prendere l'autobus 64 e scendere alla fermata più vicina al nostro "B&B", lasciammo lì i bagagli e ci incamminammo verso il Tevere. Attraversammo il Ponte Garibaldi per poi costeggiare il fiume, attraversare l'isola Tiberina e dirigerci al Foro Boario e alla Bocca della Verità (che mia sorella ci teneva a vedere); qui, dopo aver controllato di avere tutte le dita, visitammo dall'esterno i Fori

Romani, salimmo a vedere la piazza del Campidoglio e ridiscendemmo, affiancando l'arco di Settimio Severo, e ci dirigemmo verso il Colosseo. La prima vista di questo splendido anfiteatro mi ha completamente tolto il fiato e siamo rimasti un po' ad ammirarlo nella sua bellezza. Dopo aver preso la metro in direzione di Rebibbia, scendemmo a Spagna e potemmo ammirare la piazza di Spagna, la Barcaccia e la scalinata di Trinità dei Monti gremite di gente di tutte le nazionalità. Ormai tardo pomeriggio, decidemmo di andare a mangiare e trovammo il bar "Friends Cafe" (in Via delle Coppelle 34). Essendo ancora chiaro per poter vagare fra i vicoli di Roma, arrivammo al Pantheon e, dopo aver vagato un po', ritornammo in hotel.


2° giorno - 02/07/2019

Dopo un'abbondate colazione, partimmo per raggiungere la porta 24 in Piazza del Parlamento dove avevamo appuntamento con il segretario di un deputato che ci avrebbe accompagnati al Senato perché siamo riusciti a farci prenotare una visita. E' stata veramente un'esperienza unica poiché, a meno che non sia una scolaresca o si abbiano delle conoscenze in campo politico, la visita all'edificio non è aperta al pubblico. All'interno ci hanno mostrato alcune stanze fra cui la sala in cui si svolgono le riunioni fra senatori

e alla fine ci hanno donato ciascuno una copia della costituzione. Siamo usciti verso le 11:30 e siamo ritornati a Montecitorio, dove abbiamo potuto incontrare il questore D'Incà e poi abbiamo potuto entrare in aula della Camera per cinque minuti, poiché poi l'interpellanza è stata sospesa e siamo dovuti uscire.

Successivamente ci siamo diretti in un localino, dove abbiamo acquistato delle pizze da mangiare mentre camminavamo e ci siamo diretti all'albergo per riposarci un po'. Verso le 15, siamo usciti dalla nostra stanza e ci siamo diretti all'altare della Patria dov'è conservata anche la salma del milite ignoto in memoria dei soldati morti durante la Prima Guerra Mondiale.

Dopo averlo visitato ci siamo diretti a piedi alla fontana di Trevi, per poi recarci al Quirinale, alla chiesa di Trinità dei Monti (che abbiamo visitato) e a Piazza di Spagna. Qui la piazza era veramente affollata e non è raro incontrare degli artisti di strada fare le loro esibizioni. Con la metro, abbiamo raggiunto Piazza San Pietro e pensavamo di poter visitare la Basilica di San Pietro che però era già chiusa, quindi andammo a Castel Sant'Angelo. Dopo aver mangiato nel ristorantino "Le Tartarughe", che consiglio vivamente perché molto frequentato dalla gente romana, ci spostammo nell'area del Colosseo e dei Fori Romani per vederli al buio e vi posso assicurare che è veramente uno spettacolo indescrivibile.

3° giorno - 03/07/2019

Partimmo di buon'ora per andare alla biglietteria del Palatino per acquistare i biglietti per visitare il Colosseo, il Palatino e i Fori Imperiali (€16,00 intero, €2,00 cittadini europei 18-25 anni, gratis under 18 - valido 2 gg). Avendo l'entrata al Colosseo fissata per le 10 circa e avendo più o meno un'ora libera, potemmo visitare i resti posti dall'altra parte di via dei Fori Imperiali. Alle 10:50 circa potemmo entrare nel complesso e visitammo innanzitutto il pianoterra, poi la mostra fissa al primo piano e poi accedemmo all'interno da dove si vede tutta l'arena. L'emozione è stata tantissima, è veramente uno spettacolo mozzafiato immaginarsi migliaia di persone sedute sugli spalti guardando dei combattimenti. Ci affacciamo alla terrazza panoramica e la piazza era gremita di turista in attesa di fare i biglietti, quindi consiglio di andare lì presto poiché la piazza è completamente al sole. Uscimmo verso le 12, ma non prima di aver guardato l'esposizione temporanea sulla storia di Roma. Successivamente andammo in Piazza del Popolo con la metro, restammo un po' lì, visitammo le due chiese gemelle e poi trovammo una pizzeria in una via laterale a via del Corso. Nel pomeriggio, dopo un po' di siesta, prendemmo l'autobus per andare alla Città del Vaticano. Qui dopo aver passeggiato un po' sotto il porticato, ci mettemmo in fila e, dopo aver passato i controlli, entrammo nella Basilica di San Pietro. La chiesa è veramente stupenda: gli splendidi pavimenti, i soffitti decorati, le magnifiche sculture e i quadri preziosi rendono l'atmosfera veramente mozzafiato. Attraversata tutta la via che porta a Castel Sant'Angelo ci fermammo lí ad ammirare l'edificio. Con l'autobus arrivammo alla piramide e poi con un altro autobus andammo al ristorantino della sera prima a cenare. Dopo cena, riprendemmo l'autobus e andammo alla fontana di Trevi, poi alla Piazza di Spagna e infine percorrendo via del Babuino, dove si trovano i più costosi marchi di moda internazionale.


4° giorno - 04/07/2019

Partimmo abbastanza presto e andammo a visitare il Pantheon, l'edificio di epoca romana meglio conservato di Roma dove si trovano le tombe di Re Vittorio Emanuele II, di Re Umberto I e di Raffaello. Dopo essere andati a cambiarci in hotel, andammo a palazzo Montecitorio, perché avevamo fatto prenotare una visita guidata alla Camera dei Deputati, ma prima ci fermammo alla gelateria Giolitti (molto nominata nei romanzi di Federico Moccia) per una coppetta di un ottimo gelato. Poi, in un gruppo di circa venti persone, facemmo una lunga visita del palazzo in cui potemmo vedere molte stanze, alcune perfino non visitabili. Dopo un pasto veloce a base di pizza, andammo a riposarci in albergo e, alle 15 circa, uscimmo per andare a vedere il Palatino ed i Fori Romani. Dopo aver preso l'autobus, entrammo nell'area con i biglietti che avevamo acquistato il giorno prima. L'area è molto grande ma in un'ora e mezza o due si visita a fondo tutta. Dopo aver fatto questa visita, uscimmo e salimmo alla piazza del Campidoglio, da dove si vede bene tutta l'area dei fori oltre che dalla terrazza panoramica all'interno dell'area archeologica. Dopo prendemmo il tram da Piazza Venezia per andare a vedere il Parco di Villa Borghese dove si trova anche una galleria d'arte. Qui camminammo un po' per poi sederci lungo le sponde del laghetto di Villa Borghese dove si può ammirare il tempio di Esculapio e dove si possono noleggiare delle barchette per "navigare" nel laghetto. A piedi, raggiungemmo la terrazza del Pincio dove si può ammirare una bellissima vista su San Pietro, Piazza del Popolo, etc e, al crepuscolo, un bellissimo tramonto. Dopo aver cenato in una trattoria turistica prendemmo il filobus per andare fin in Piazza Venezia e poi salire al Campidoglio, che tante volte abbiamo visto illuminato ma non ci eravamo mai saliti.

5° giorno - 05/07/2019

Sfortunatamente, il nostro ultimo giorno. Ci svegliammo con calma e dopo un'abbondante colazione, prendemmo l'autobus per andare alle terme di Caracalla, a circa 2 km dal Colosseo. Qui potemmo vedere le grandi vasche utilizzate come piscine, le pavimentazioni ancora integre, numerosi fregi e le alte pareti. Inoltre potemmo accedere ai sotterranei dove c'era una mostra temporanea di reperti trovati nelle rovine. Uscimmo e prendemmo un altro autobus per andare sulla via Appia Antica, scendemmo alle catacombe di San Callisto ma, siccome mancavano pochi minuti all'orario di chiusura, non ci fermammo e a piedi raggiungemmo le catacombe di San Sebastiano dove visitammo la chiesa che contiene l'ultima opera del Bernini, il Salvator Mundi. Vedemmo il Mausoleo di Romolo, il Circo di Massenzio, per arrivare infine al Qui Nun Se More Mai, dove prendemmo l'autobus. Dopo aver mangiato, prendemmo la metro e andammo a prendere le valigie che avevamo lasciato in custodia all'albergo. Prendemmo l'autobus per Termini e andammo in stazione dove avevamo il treno alle 16:50 per poi arrivare alla stazione di Conegliano alle 21:13.

Roma è veramente una città magnifica dalle sue grandi piazze ai suoi più piccoli vicoli.

Sicuramente ci tornerò per visitare ciò che non ho potuto vedere.

A presto, Rolling Giada

Comments


  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Tumblr
  • Youtube

©2018 by Rolling Giada. Proudly created with Wix.com

bottom of page